CUNEO: ELVA IN CONVEGNO

COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE
LEGAMBIENTE, LIPU, PRO NATURA CUNEO, CUNEO BIRDING, ITALIA NOSTRA

 
Sabato 27 Settembre Sala C.D.T. Largo Giovanni Barale 1, Cuneo
 
14,30 - inaugurazione mostra: ELVA E LE SUE BORGATE, STUDIO DEL TERRITORIO E IPOTESI DI SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE

15,00 - convegno: I FONDI PNRR PER LA MONTAGNA: IL CASO DI ELVA

15,05 - Le strategie per le aree montane interne: qual è il modo migliore per impiegare le risorse?
Viola D’Ettore e Krizia Ciangola, consulenti Italia Nostra

15,30 - Elva e le sue borgate: studio del territorio e ipotesi di salvaguardia e riutilizzo
Daniele Regis, docente relatore tesi di laurea, Politecnico di Torino 
 
15,50 - Gli edifici comunitari e produttivi di Elva in Alta Valle Maira. Catalogazione e progetto ecomuseale per la valorizzazione del territori, 2017 Chiara Pomatto, Elena Rorato, Politecnico di Torino 
 
16,00 - La rinascita di Brione: strategie per il recupero di una borgata di Elva, 2021 Marta Baudena, Politecnico di Torino 
 
16,10 - Molini Allioni: un villaggio laboratorio. Ipotesi di recupero, 2023 Samuele Arione, Simona Di Bitonto, Politecnico di Torino 
 
16,20 - Il recupero della borgata di Castes. Ipotesi progettuale di una Casa Rifugio per la rinascita della donna ad Elva, 2023 Cinzia Coraglia, Isabella Giona, Politecnico di Torino 
 
16,30 - Campus d'Oc Ipotesi progettuale di Scuola d'Arti e Mestieri per il recupero del patrimonio edilizio alpino ad Elva, 2024 (e della borgata di Molini, 2023) Umberto Iattoni, Politecnico di Torino 
 
16,40 - I progetti del PNRR ad Elva Alberto Collidà, Presidente Italia Nostra Cuneo
 
17,00 - Domande del pubblico e dibattito

Commenti

Post più popolari