PINEROLO: CINEMA E LOCATION
Sezione di Pinerolo
“Ettore Serafino”
“CASTELLI E CINEMA - LE DIMORE STORICHE DEL PINEROLESE LOCATION PER FILM
FICTION TV”
Programma della mostra
“Ettore Serafino”
“CASTELLI E CINEMA - LE DIMORE STORICHE DEL PINEROLESE LOCATION PER FILM
FICTION TV”
Programma della mostra
Nelle due maniche laterali del palazzo Vittone verranno posizionati i pannelli delle singole dimore con cubi e manichini su cui verranno posizionati oggetti significativi e vecchi abiti appartenuti agli antenati, come da progetto allegato. Nell'atrio verranno appesi i teloni curati da Remo Caffaro con le scene delle pellicole cinematografiche con riprese fatte nel pinerolese.
- Elisa di Rivombrosa
- Lidia Poet 1° e 2° serie
- Leopardi il poeta dell’infinito
- Sadie
- Il mistero del Diadema Reale
- La Maschera di Ferro
Sempre nell'atrio verrĂ posizionato a terra un tappeto rosso con le riproduzioni delle locandine dei principali film ambientati nelle dimore storiche. Nelle due maniche laterali oltre alle griglie con i pannelli i manichini e i cubi verrĂ posizionata sulla
parete in muratura dei teli con le immagini delle singole dimore predisposte da Remo Caffaro.
- Elisa di Rivombrosa
- Lidia Poet 1° e 2° serie
- Leopardi il poeta dell’infinito
- Sadie
- Il mistero del Diadema Reale
- La Maschera di Ferro
Sempre nell'atrio verrĂ posizionato a terra un tappeto rosso con le riproduzioni delle locandine dei principali film ambientati nelle dimore storiche. Nelle due maniche laterali oltre alle griglie con i pannelli i manichini e i cubi verrĂ posizionata sulla
parete in muratura dei teli con le immagini delle singole dimore predisposte da Remo Caffaro.
- se possibile verranno anche esposti macchinari cinematografici e si coinvolgeranno gruppi storici
che impersonino i personaggi principali dei film e estratti giornalistici di comunicazioni delle notizie giornalistiche dei film girati nelle varie dimore storiche.
- Inaugurazione venerdì 12 settembre ore 17,00 con taglio del nastro sulla porta d'ingresso e un ciak si gira.
- Il giorno successivo sabato 13 settembre, sempre alle ore 17,00 si svolgerĂ un INCONTRO con autori, storici e personaggi sui temi della mostra con saluti istituzionali del presidente regionale ADSI
(Associazione Dimore Storiche Italiane) e, se possibile, dell'amministrazione comunale, eventuale regia dell’INCONTRO di un giornalista, una breve introduzione storica da parte di Italia Nostra ed alcuni interventi relativi ad alcuni personaggi dei film e cortometraggi girati nelle dimore storiche:
Hanno confermato la presenza:
• Margherita Drago, studiosa e biografa che ci parlerĂ sia di Giacomo Leopardi sia del contesto storico della corte del Regno di Sardegna nel XVIII secolo, in cui è ambientata la fiction TV
“Elisa di Rivombrosa”.
• Clara Bounous autrice del saggio: “Lidia PoĂ«t, una donna moderna”, LAR Editore
• L’autore e regista teatrale Luigi Oddoero che con Maurizio Agliodo, Presidente dell’omonima rievocazione storica, ci parleranno dei luoghi della “La Maschera di Ferro” a Pinerolo,
• Enrico Mondino, esperto cinematografico, sceneggiatore e regista del Corto “Il Mistero del Diadema Reale”.
che impersonino i personaggi principali dei film e estratti giornalistici di comunicazioni delle notizie giornalistiche dei film girati nelle varie dimore storiche.
- Inaugurazione venerdì 12 settembre ore 17,00 con taglio del nastro sulla porta d'ingresso e un ciak si gira.
- Il giorno successivo sabato 13 settembre, sempre alle ore 17,00 si svolgerĂ un INCONTRO con autori, storici e personaggi sui temi della mostra con saluti istituzionali del presidente regionale ADSI
(Associazione Dimore Storiche Italiane) e, se possibile, dell'amministrazione comunale, eventuale regia dell’INCONTRO di un giornalista, una breve introduzione storica da parte di Italia Nostra ed alcuni interventi relativi ad alcuni personaggi dei film e cortometraggi girati nelle dimore storiche:
Hanno confermato la presenza:
• Margherita Drago, studiosa e biografa che ci parlerĂ sia di Giacomo Leopardi sia del contesto storico della corte del Regno di Sardegna nel XVIII secolo, in cui è ambientata la fiction TV
“Elisa di Rivombrosa”.
• Clara Bounous autrice del saggio: “Lidia PoĂ«t, una donna moderna”, LAR Editore
• L’autore e regista teatrale Luigi Oddoero che con Maurizio Agliodo, Presidente dell’omonima rievocazione storica, ci parleranno dei luoghi della “La Maschera di Ferro” a Pinerolo,
• Enrico Mondino, esperto cinematografico, sceneggiatore e regista del Corto “Il Mistero del Diadema Reale”.
Commenti