URBANISTICA ATTRATTIVA
" Modello Milano", questo è il termine giornalistico con il quale viene sintetizzato quello che in questi ultimi lustri è stato il processo di " rigenerazione urbana" che ha coinvolto la città di Milano, trasformandola, a detta dei suoi autori, in una città moderna, attrattiva e dinamica. Ma che cos'è questo modello tanto virtuoso da forse farne oggetto anche di esportazione per altre esperienze urbane ? Da quello che abbiamo capito forse si potrebbe sintetizzarlo in poche parole. Esso è semplicemente l'azzeramento dell'urbanistica, intesa come pianificazione e programmazione della crescita e della trasformazione urbana. Muore l'impianto della legge 1150 del 1942 che è stata la madre di tutte le successive esperienze legislative sia esse Statali che Regionali e si afferma il principio della negoziazione permanente, ossia l'investitore si propone e il pianificatore politico si conforma, volta per volta alla richieste. A Milano si è andati anche oltre questo nuovo modello, si è nei fatti imposto quello fondato su un doppio binario, ossia si sono tenute in vita alcune regole, ma sui tavoli della prassi gestionale, si è fatto altro. I risultati sono le inchieste penali e la città che "giornalisticamente " trema. Aggiungiamo che la legge 1150 e derivate, è stata stracciata anche in uno dei suoi ulteriori cardini, ossia la parte pubblica della costruzione urbana è stata cancellata o comunque fortemente ridimensionata perchè gli strumenti attuativi che ne erano il modo per costruirla con il finanziamento sostanziale da parte del privato, sono saltati. Dove c'erano capannoni orizzontali industriali dismessi , si è rigenerato, ossia sono stati demoliti e costruiti palazzi da enne piani senza pianificare per nulla la parte pubblica, monetizzando gli standard a prezzi stracciati e chissà che cosa altro. Insomma un' urbanistica mercantile e come tutti i mercati il prezzo, ossia i soldi, entrano ed escono dal gioco in forme e modi diversi, ma sempre c'entrano. La conclusione di questo commento sta in fondo tutta qui: una città è diventata attrattiva forse per i soldi, ma economicamente insostenibile per la gente normalmente comune e a retribuzione mensile costante, quindi moderma magari, dinamica senza dubbio, ma quanto ad essere attrattiva forse bisogna intendersi a cosa ci si voglia riferire.
Commenti