ALESSANDRIA: I CIMITERI MONUMENTALI A CONVEGNO

Oggetto: Italia Nostra Alessandria incontro Cimiteri Monumentali: un Patrimonio Culturale da tutelare. Esperienze e prospettive
Egr. Prof. Edoardo Croci
Presidente Nazionale di Italia Nostra APS
e, per conoscenza
Gentilissima dott.ssa Adriana My
Presidente Consiglio Regionale Piemonte
e Valle d'Aosta di Italia Nostra APS
La nostra Sezione dal 2010 ha intrapreso la periodica organizzazione di visite culturali al Cimitero Monumentale di Alessandria riconosciuto come luogo di sepoltura che si caratterizza per la presenza di elementi architettonici ed artistici di particolare eclettismo, prodotti dall'avvicendarsi nel tempo di gusti e stili artistici legati al culto dei defunti, costituendo per questo un repertorio unico per la varietà di periodi storici rappresentati, forme d'arte e stili decorativi, materiali e tecniche costruttive, che lo investe del peculiare ruolo di testimonianza e documentazione storica connessa anche alla memoria di personaggi illustri ivi tumulati.
L’attenzione esercitata sulla struttura ha fatto emergere che le note problematiche che affliggono i cimiteri minacciati da incuria e degrado, siano particolarmente accentuate per i Cimiteri Monumentali
che, non compiutamente definiti a livello normativo, sono chiamati a rispondere in modo tempestivo ed efficiente alla richiesta di servizi propri e contestualmente curare la funzionalità e il decoro di una
vetusta struttura architettonica di particolare interesse storico e artistico.
In questo contesto la tutela del patrimonio culturale rappresentato dai cimiteri monumentali, che è costituito da opere sia pubbliche che private, può trovare problematica attuazione poiché a fronte della presenza di situazioni di degrado o di interventi non coerenti, l'attivazione di lavori di messa in sicurezza, di restauro o di
ripristino, rappresenta per i Comuni anche un onere burocratico per l’attivazione di eventuali azioni coattive e/o sostitutive nei confronti dei concessionari inottemperanti.
Finora un’azione legislativa specifica per la tutela di questo particolare patrimonio culturale è stata adottata dalla Regione Emilia Romagna con la legge regionale 15 dicembre 2022, n. 21, finalizzata alla salvaguardia e promozione dei suoi cimiteri più significativi individuandoli quali specifici elementi del patrimonio culturale
regionale. Le attività svolte dalla Sezione di Alessandria sono state riconosciute nel 2023 con l’approvazione da parte della Giunta Comunale di Alessandria di un accordo di programma che impegna un gruppo di volontari nella valorizzazione del Cimitero Monumentale di Alessandria, attività che hanno anche contribuito a far sì che
l’esigenza di una normativa mirata alla tutela anche dei Cimiteri Monumentali e significativi Piemontesi possa essere valutata dal Consiglio Regionale del Piemonte con l’esame della proposta di legge .58 del 12 novembre 2024 "Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici del Piemonte. modifiche alla legge
regionale 1° agosto 2018, n. 11 (disposizioni coordinate in materia di cultura)".
Per quanto sopra, al fine di fornire ulteriori elementi di riflessione sul tema si intende organizzare ad Alessandria nella mattinata del 14 marzo p.v., presso la sala Iris del Complesso Santa Chiara, l’incontro in oggetto per conoscere e condividere esperienze e iniziative mirate alla salvaguardia e valorizzazione dei cimiteri monumentali, al quale parteciperanno quali relatori:
l’Arch. Lisa Accurti, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo;
la Dott.ssa Renata Santoro, Coordinatore del Tavolo Tecnico Nazionale di Valorizzazione cimiteri pubblici italiani Utilitalia-Sefit;
il Dott. Mauro Felicori, già Assessore alla cultura della Regione Emilia Romagna, promotore della legge regionale n.21 “Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici”
il Dott. Domenico Ravetti, Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte, primo firmatario della proposta di legge n.58 del 12 novembre 2024 "Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici del Piemonte. Modifiche alla legge regionale 1° agosto 2018, n. 11 (disposizioni coordinate in materia di cultura)".
Il patrocinio dell’iniziativa è stato richiesto al Consiglio Regionale del Piemonte, alla Provincia di Alessandria, alla Città di Alessandria, all’ANCI Piemonte nonché intrapresa la collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Alessandria.
Poiché la tutela dei Cimiteri Monumentali o significativi è sicuramente un interesse generale e diffuso su tutto il territorio nazionale nonché in considerazione della partecipazione di rappresentanti istituzionali si prega la S.V. di valutare la possibilità di intervenire, eventualmente anche da remoto, per rappresentare la nostra associazione.
Inoltre si pregano le SS.VV. di voler coadiuvare questa Sezione nella divulgazione dell'iniziativa e, se possibile, raccogliere eventuali analoghe attività intraprese da altre Sezioni valutando la messa in rete di esperienze nella salvaguardia e valorizzazione del particolare Patrimonio Culturale per valutare future iniziative.
In attesa di un cortese cenno di riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Referente: Francesca Petralia Tel. 3287175254 - e-mail franpetra1980@gmail.com
Il Presidente della Sezione
Luciano Vogogna
Presidente Nazionale di Italia Nostra APS
e, per conoscenza
Gentilissima dott.ssa Adriana My
Presidente Consiglio Regionale Piemonte
e Valle d'Aosta di Italia Nostra APS
La nostra Sezione dal 2010 ha intrapreso la periodica organizzazione di visite culturali al Cimitero Monumentale di Alessandria riconosciuto come luogo di sepoltura che si caratterizza per la presenza di elementi architettonici ed artistici di particolare eclettismo, prodotti dall'avvicendarsi nel tempo di gusti e stili artistici legati al culto dei defunti, costituendo per questo un repertorio unico per la varietà di periodi storici rappresentati, forme d'arte e stili decorativi, materiali e tecniche costruttive, che lo investe del peculiare ruolo di testimonianza e documentazione storica connessa anche alla memoria di personaggi illustri ivi tumulati.
L’attenzione esercitata sulla struttura ha fatto emergere che le note problematiche che affliggono i cimiteri minacciati da incuria e degrado, siano particolarmente accentuate per i Cimiteri Monumentali
che, non compiutamente definiti a livello normativo, sono chiamati a rispondere in modo tempestivo ed efficiente alla richiesta di servizi propri e contestualmente curare la funzionalità e il decoro di una
vetusta struttura architettonica di particolare interesse storico e artistico.
In questo contesto la tutela del patrimonio culturale rappresentato dai cimiteri monumentali, che è costituito da opere sia pubbliche che private, può trovare problematica attuazione poiché a fronte della presenza di situazioni di degrado o di interventi non coerenti, l'attivazione di lavori di messa in sicurezza, di restauro o di
ripristino, rappresenta per i Comuni anche un onere burocratico per l’attivazione di eventuali azioni coattive e/o sostitutive nei confronti dei concessionari inottemperanti.
Finora un’azione legislativa specifica per la tutela di questo particolare patrimonio culturale è stata adottata dalla Regione Emilia Romagna con la legge regionale 15 dicembre 2022, n. 21, finalizzata alla salvaguardia e promozione dei suoi cimiteri più significativi individuandoli quali specifici elementi del patrimonio culturale
regionale. Le attività svolte dalla Sezione di Alessandria sono state riconosciute nel 2023 con l’approvazione da parte della Giunta Comunale di Alessandria di un accordo di programma che impegna un gruppo di volontari nella valorizzazione del Cimitero Monumentale di Alessandria, attività che hanno anche contribuito a far sì che
l’esigenza di una normativa mirata alla tutela anche dei Cimiteri Monumentali e significativi Piemontesi possa essere valutata dal Consiglio Regionale del Piemonte con l’esame della proposta di legge .58 del 12 novembre 2024 "Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici del Piemonte. modifiche alla legge
regionale 1° agosto 2018, n. 11 (disposizioni coordinate in materia di cultura)".
Per quanto sopra, al fine di fornire ulteriori elementi di riflessione sul tema si intende organizzare ad Alessandria nella mattinata del 14 marzo p.v., presso la sala Iris del Complesso Santa Chiara, l’incontro in oggetto per conoscere e condividere esperienze e iniziative mirate alla salvaguardia e valorizzazione dei cimiteri monumentali, al quale parteciperanno quali relatori:
l’Arch. Lisa Accurti, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo;
la Dott.ssa Renata Santoro, Coordinatore del Tavolo Tecnico Nazionale di Valorizzazione cimiteri pubblici italiani Utilitalia-Sefit;
il Dott. Mauro Felicori, già Assessore alla cultura della Regione Emilia Romagna, promotore della legge regionale n.21 “Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici”
il Dott. Domenico Ravetti, Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte, primo firmatario della proposta di legge n.58 del 12 novembre 2024 "Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici del Piemonte. Modifiche alla legge regionale 1° agosto 2018, n. 11 (disposizioni coordinate in materia di cultura)".
Il patrocinio dell’iniziativa è stato richiesto al Consiglio Regionale del Piemonte, alla Provincia di Alessandria, alla Città di Alessandria, all’ANCI Piemonte nonché intrapresa la collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Alessandria.
Poiché la tutela dei Cimiteri Monumentali o significativi è sicuramente un interesse generale e diffuso su tutto il territorio nazionale nonché in considerazione della partecipazione di rappresentanti istituzionali si prega la S.V. di valutare la possibilità di intervenire, eventualmente anche da remoto, per rappresentare la nostra associazione.
Inoltre si pregano le SS.VV. di voler coadiuvare questa Sezione nella divulgazione dell'iniziativa e, se possibile, raccogliere eventuali analoghe attività intraprese da altre Sezioni valutando la messa in rete di esperienze nella salvaguardia e valorizzazione del particolare Patrimonio Culturale per valutare future iniziative.
In attesa di un cortese cenno di riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Referente: Francesca Petralia Tel. 3287175254 - e-mail franpetra1980@gmail.com
Il Presidente della Sezione
Luciano Vogogna
Commenti