PINEROLO: NUOVO PRESIDENTE DELLA SEZIONE / ATTIVITA' FUTURE

ATTIVITA’ DA REALIZZARSI NEL CORSO DEL 2025
- LE PASSEGGIATE. Passeggiate guidate alla scoperta di paesaggi e di edifici (pubblici e privati) e della storia di Pinerolo. Nel corso dell’anno verranno individuati nuovi percorsi e/o riproposti i percorsi di maggiore successo che hanno caratterizzato l’attivitĂ della sezione in questi anni. Un nuovo percorso potrebbe essere incentrato sulle emergenze storico culturali presenti sulla collina pinerolese, un’intera giornata alla scoperta della collina (con pranzo al sacco) lungo la strada di Costagrande: da villa Facta al colle di Santa Brigida, passando lungo i tratti tutt’ora visibili della strada coperta e della bealera del re, per giungere sino al mulino di Costagrande. Questo nuovo percorso, per le condizioni meteo climatiche, potrebbe essere organizzato nella primavera avanzata. Un’ altra passeggiata guidata potrebbe essere dedicata alla seconda dominazione francese, in collaborazione con l’associazione teatrale Mellon e l’associazione de La Maschera di Ferro. Questa passeggiata potrebbe strutturarsi lungo un percorso che abbia i propri punti di riferimento principali nelle chiese di San Giuseppe, di Santa Maria Liberatrice e di Santa Chiara, per giungere nell’area di proprietĂ dell’avvocato Anglesio (villa Cambier). Questa proposta potrebbe essere organizzata all’inizio dell’autunno 2025. Altre due proposte, in questo caso inedite, potrebbero concretizzarsi in due percorsi ragionati, il primo incentrato sulle principali lapidi e sui monumenti presenti in Pinerolo e la seconda riguardante la storia urbanistica cittadina tra Ottocento e Novecento, da tenersi entrambe nell’autunno 2025.
Entrate previste 1100 euro circa Uscite previste 200 euro circa
- DALL’ACQUA ALLA FABBRICA. AttivitĂ a tutela della conservazione/valorizzazione degli insediamenti di archeologia industriale. La sezione intende nel 2025 proseguire il proprio impegno a difesa dell’insieme delle testimonianze di archeologia industriale che nel 2022 si è tradotto ad esempio nella proposta di tutela e conservazione delle tre ciminiere di metĂ ottocento tutt’ora esistenti. Una prima iniziativa, di sensibilizzazione culturale della popolazione potrĂ tradursi nell’organizzazione di un convegno sul tema dell’archeologia industriale e sulle vie d’acqua che hanno permesso tali antichi insediamenti. SeguirĂ una passeggiata guidata lungo il Moirano, presso gli insediamenti produttivi e/o di archeologia industriali ivi ancora esistenti e meritevoli di tutela e valorizzazione.
Entrate previste circa 200 euro (contributo partecipanti passeggiata) Uscite previste 300 euro circa
- LE LETTURE Organizzazione di un ciclo di presentazioni librarie, in collaborazione con la biblioteca, il Circolo dei lettori ed altre biblioteche del pinerolese, incentrate sulla difesa del territorio e del paesaggio. Periodo da individuarsi insieme con le biblioteche.
Entrate previste nessuna Uscite previste 100 euro circa
- LA MOSTRA Organizzazione della mostra annuale e di un convegno “Sulla storia urbanistica di Pinerolo tra Ottocento e Novecento.
La mostra ed il relativo convegno saranno organizzati nel mese di settembre 2025 in occasione dell’Artigianato. Nell’occasione sarĂ stampato un opuscolo nel medesimo formato dei tre precedenti dedicati a: Torri e campanili, luoghi e personaggi storici di Pinerolo, “Giovanni Carena ed il centro storico di Pinerolo” e “Pinerolo in pittura. Vedute, vie, piazze e simboli”.
Entrate previste 200 euro (contributo partecipanti passeggiata) Uscite previste 1000 euro circa
- LA TORRE Interventi di tutela e valorizzazione della torre porta medievale di Riva di Pinerolo.
Nel 2025 verranno poste in essere diverse azioni tese a far conoscere il valore storico e documentario della torre di proprietĂ comunale, con l’obiettivo anche di scongiurare l’ipotesi edificatoria di un villaggio residenziale sull’area adiacente la torre, tuttora circondata da mura e che ospitava il ricetto medievale ed il cimitero napoleonico.
Entrate previste nessuna. Uscite previste 200 euro circa.
- IL PATRIMONIO ISTITUZIONALE Partecipazione al dibattito cittadino, che si svilupperĂ nel corso del 2025, sulle diverse ipotesi di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici comunali del “Centro storico delle Istituzioni”: il Palazzo Comunale (ovvero l’antico arsenale comprendente le ex carceri), il quadrilatero del Palazzo Vittone, la Cavallerizza Caprilli e la biblioteca Alliaudi, con l’allargamento all’ex caserma Bochard di San Vitale.
Nel 2025 l’Amministrazione comunale dovrĂ prendere delle decisioni riguardanti alcuni degli edifici piĂ¹ importanti del patrimonio immobiliare comunale. Italia Nostra parteciperĂ attivamente al dibattito con le proprie proposte ed iniziative, ricercando e contribuendo a determinare le possibili sinergie con le altre realtĂ del territorio, a partire ad es. dal Consorzio Vittone, il Circolo dei Lettori, etc...
Entrate previste nessuna. Uscite previste 400 euro circa
- IL BILANCIO PARTECIPATIVO Il Consiglio Direttivo, in merito all’edizione 2025 del Bilancio partecipativo promosso dalla cittĂ di Pinerolo intende riproporre il progetto Expo Caprilli in sinergia con alcuni stakeholders, con l’obiettivo di un recupero non invasivo dell’immobile, che, realizzato il progetto, possa essere utilizzato con continuitĂ da parte della ComunitĂ pinerolese.
Entrate previste nessuna. Uscite previste 1.000 euro circa.
- TUTELA E CONSERVAZIONE DELLE CASCINE STORICHE. Nel corso del 2025 la sezione lavorerĂ per rendere concreta la propria proposta di maggiore tutela delle cascine storiche presenti nel territorio di Pinerolo.
Entrate previste nessuna. Uscite previste nessuna.

Commenti