CONSIGLIO REGIONALE: RESOCONTO 20/09
Vari sono stati i temi trattati nella riunione, da remoto, svolta dal nostro Consiglio Regionale nella giornata del 20 settembre scorso. Il Verbale che riproduciamo qui innanzi integralmente, ne da conto diffusamente. Vi invitiamo alla sua lettura.
Via Massena, n. 71 – 10128 Torino
Tel. 011/500056; email piemonte-valledaosta@italianostra.org
VERBALE della riunione del Consiglio Regionale Italia Nostra Piemonte del 20 SETTEMBRE 2024
Venerdì 20 Settembre in via telematica con piattaforma MEET alle ore 17,30 si riunisce il CRP
Presenti in collegamento
Adriana Elena My, presidente del Consiglio Regionale Piemonte;
Piero Vallenzasca, vice presidente C.R. e presidente della Sezione del V.C.O;
Maria Teresa Roli, vice presidente del C.R. Piemonte;
Giovanni Reina, segretario del C.R. Piemonte e presidente della Sezione di Vercelli-Valsesia;
Roberto Gnavi, presidente della Sezione di Torino;
Paolo Di Marco, presidente Sezione di Fossano
- Ettore Chiavassa, rappresentante direttivo Sezione di Alba
- Angelo Mallamaci, presidente Sezione di Bra.
Assenti le Sezioni di Pinerolo, Alessandria, Cuneo.
La Sezione di Novara assente giustificata
O.d.G.
1. Comunicazioni della presidente
2. Comunicazione dei consiglieri
3. Approvazione del verbale del 26 Luglio scorso
4.Impostazione richiesta Vincolo Paesaggistico del Sistema Grangia di Lucedio (Trino) sulla base del modulo inviato dalla Regione dopo l'incontro con l'arch. Paludi
5. Giornate del Patrimonio, iniziative delle Sezioni
6. La Comunicazione tra ed all'interno delle Sezioni. Strategie di comunicazione
7.Varie ed eventuali
Punto 1. La presidente comunica che nel mese di Agosto sono state presentate alla Regione Piemonte a. le Osservazioni sul Piano Territoriale Regionale il 12 Agosto e b. le osservazioni sul Piano Regionale della QualitĂ dell'Aria il 30 Agosto.
La presidente ringrazia ancora coloro che hanno dato il loro contributo alla stesura di questi importanti e copiosi documenti.
Comunica inoltre di avere presentato via PEC un esposto circa la progettazione del condominio Arco di Augusto in AOSTA alla Regione VdA, al Comune di Aosta, alla Soprintendenza della VdA ed alla Commissione Edilizia del Comune di Aosta. A tutt'oggi non sono pervenute risposte, salvo le ricevute di ricevimento PEC.
Piero Vallenzasca suggerisce di sollecitare un riscontro formale all'esposto.
Roli evidenzia l’impatto negativo sul tutto il contesto aostano del Piano Casa, applicato sine die e la “prudenza” di chi interviene in loco, a farne salva la valenza economica.
La presidente presenta poi ai consiglieri la questione dei lavori di arginatura lungo un tratto del fiume Bormida nel Comune di Bubbio (AT). E' stata contattata dal geologo Giovanni Ghione il quale sostiene che il progetto presenta molti elementi a suo avviso negativi, che non vi è stata la procedure di VIA, che ha richiesto molte volte al Comune documenti che non gli sono stati forniti... La nostra Associazione aveva nel mese di Luglio fatto una richiesta di Accesso agli Atti per questi lavori alla Regione Piemonte, i documenti sono arrivati e sono stati trasmessi all'interessato. Secondo Piero Vallenzasca il dott. Ghione avrebbe dovuto avanzare prima le sue rimostranze al Comune. Ora, a lavori giĂ contrattualizzati, è un po' difficile intervenire. L'unica cosa che noi, come Associazione di tutela, possiamo ancora fare è richiedere al Comune l'Autorizzazione Paesaggistica. Roli considera dobbiamo esprimerci nel merito, evidenziando l’impatto paesaggistico di tale intervento a fronte di una messa in sicurezza solo parziale rispetto alle fragilitĂ del contesto.
Ultima comunicazione. La presidente dichiara di avere firmato a difesa del Parco del Meisino a Torino a. un esposto al Parlamento UE ed uno alla Commissione europea b. un esposto al Ministero dell'Ambiente c. una diffida al Comune di Torino. Tutte queste operazioni sono state effettuate tramite l'avv. Virginia Cuffaro, ma la diffida, in assenza dell'avv. Cuffaro, è stata preparata dall'avv. Veronica Dini del Foro di Milano. Si sta ora preparando anche una denuncia alla Magistratura Ordinaria, come era stato giĂ fatto per gli alberi di c.so Belgio. Si stanno anche contattando esperti iscritti all'Albo e disposti a firmare documenti che dovrebbero prestare la loro esperienza e testimonianza a favore della causa del Parco. Roli considera l’importanza di azione a contrasto dell’intervento che il Comune intende perseguire con finanziamenti PNRR. Come procedura importante il coinvolgimento della sez. di Torino e la garanzia che non ci sia ricaduta economica a nostro carico.
Punto 2. Sulla situazione del Consiglio Direttivo Nazionale, che, come esito delle avvenute votazione, vede escluse 5 rappresentanze regionali, fissato per il prossimo 5 ottobre, verrĂ relazionato dopo tale data. Non si sa ancora chi sarĂ il nuovo presidente se la Marranghini, che ha ottenuto il maggior numero di voti ma sulla cui candidatura c'erano stati problemi forse non ancora risolti, oppure Edoardo Croci, giĂ vicepresidente, sostenuto fortemente dalla presidente uscente.
Roli riferisce che la presidente uscente Caroli ha fissato in tale data un incontro con il vecchio CDN (cioè con i membri decaduti) alle ore 12 , e accolto la richiesta di convocazione - prima del CDN - del Coordinamento dei Regionali, alle 10,30. Essendo così poco il tempo a disposizione, il portavoce ha convenuto con i partecipanti regionali il prolungamento almeno sino alle 13.30. in base all’o.d.g. in cui verranno affrontati i temi della pianificazione, del paesaggio, del verde e dei beni culturali. Il documento, in preparazione, approfondito e condiviso, verrĂ presentato al nuovo CDN appena insediato.
Roli ribadisce l'importanza in un momento di così grande incertezza del ruolo del Coordinamento dei Regionali, unico momento di effettivo approfondimento delle problematiche territoriali: e ciĂ² soprattutto per le Regioni - Campania, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Sardegna - non rappresentate nel nuovo CDN, e sempre centrali nell’apporto al dibattito sulla pianificazione e gli aspetti legali.
Punto 3. Viene approvato all'unanimitĂ il verbale del 26 Luglio 2024.
Punto 4. Il presidente Gianni Reina presenta una impostazione della richiesta di vincolo paesaggistico del sistema Grangia di Lucedio (Trino) sulla base del modulo inviato dalla Regione dopo l'incontro con l'arch. Giovanni Paludi. Dichiara che il documento andrebbe perfezionato. Vallenzasca propone di effettuare una visita di sopraluogo conoscitivo all'intera area delle Grange, acquisendo nell'occasione anche la necessaria documentazione fotografica utile per la presentazione della proposta di tutela. Ritiene che comunque oltre alla tutela ex art. 137 del Codice, sia opportuna una iniziativa che coinvolga i territori al fine di inserire l'area delle terre d'acqua in un ambito di tutela di Parco Regionale, vuoi autonomo, vuoi da comprendersi nel Parco esistente del Po e che giĂ oggi include un'area di Grange posta a sud dell'autostrada e in Provincia di Alessandria.
Al Punto 5 si affronta il tema delle Giornate del patrimonio. Roli, sollecitando a che si riesca a corrispondere con iniziative locali, propone al presidente della Sezione di Torino, in attesa di definire un progetto inerente il nostro territorio, di sfruttare l'iniziativa del gruppo musicale Alchimea - giĂ in collaborazione con I.N. - che per l’occasione prevede il 28 settembre p.v. una visita e concerto al Museo Diocesano. Il presidente non pensa il progetto sia perseguibile. Roberto Gnavi per la Sezione di Torino riferisce l'attivitĂ svolta in collegamento con i vari comitati per la difesa del verde in Torino, in particolare Corso Belgio e Parco del Meisino, e nell'ambito del Coordinamento del Verde di Associazioni e Comitati, per la preparazione di una delibera di iniziativa popolare per la modifica del Regolamento del Verde di Torino che renda impossibile l'abbattimento e sostituzione di intere alberate eliminando anche piante sane.
Gianni Reina dichiara che a Vercelli si sta organizzando una visita guidata ai siti archeologici della cittĂ .
La Sezione di Cuneo, oggi assente, manda via whp la comunicazione circa l'iniziativa che stanno elaborando di una visita guidata al Mulino di Bernezzo.
Punto 6 Piero Vallenzasca, che gestisce il BLOG del consiglio Regionale lamenta il fatto che la maggior parte delle Sezioni non frequenta con assiduitĂ il Blog e non viene fatto abbastanza affinchè i soci delle varie Sezioni lo frequentino. Ha messo a confronto la statistica degli accessi al blog della Sezione del Verbano con quella del blog regionale. Nei gg scorsi ha inviato alla presidente, che ora le invierĂ a tutti, le statistiche sulla frequenza degli accessi al Blog della sua e delle altre Sezioni. I risultati sono paradossalmente opposti a quello che ci si attenderebbe in termini di accessi: troppo pochi quelli sulla pagina regionale a confronto con quella sezionale. CiĂ² perĂ² dimostra che vi è uno spazio di allargamento della diffusione della pagina regionale, spazio che deve essere colmato attraverso la collaborazione attiva dei Presidenti di Sezione. Propone quindi di attivarsi in tal senso presso i singoli Presidenti. Nei gg scorsi ha inviato alla presidente, che ora le invierĂ a tutti, le statistiche sulla frequenza degli accessi ai Blog.
Alle ore 19,30 circa la riunione si chiude.
la presidente
Adriana Elena My
Commenti