VERBALE CONSIGLIO 20/01/2023
Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico artistico e naturale della Nazione
Consiglio Regionale del Piemonte
Via Massena, n. 71 – 10128 Torino
Tel. 011/500056; email piemonte-valledaosta@italianostra.org
Verbale del CRP del 20 gennaio 2023
Il gg 20 gennaio 2023 alle ore 15 si riunisce il CRP in modalitĂ mista, in presenza e da remoto, per discutere il seguente o.d.g.:
1. Approvazione Verbali del 27 settembre e del 21 novembre 2022.
2. Progetto di nuova autostrada Novara Vercelli, con problemi di consumo di suolo agricolo e cementificazione di aree ad alto valore agronomico. Vogliamo fare sentire il nostro dissenso con un esposto, comunicato stampa... ?
3. Incontro del presidente Vallenzasca con il NOE circa la miniera di Baveno. Aggiornamento
4. Preparazione del documento di richiesta del vincolo per il borgo di Leri Cav
5. Preparazione convegno o seminario o giornata di studio sul PPR per il 2023.
6. Approvazione del Bilancio Consuntivo (scadenza in Febbraio) e la Relazione sulle AttivitĂ svolte dal CRP nel 2022
7. Varie ed eventuali.
Sono presenti in sede la presidente My, Roberto Gnavi presidente della Sezione di Torino, Maria Teresa Roli e Alberto CollidĂ , presidente della Sezione di Cuneo. Collegati da remoto: Donatella De Paoli presidente della Sezione di Novara, Guido Peagno e Giulio Bedoni della Sezione di Novara, Gianni Reina presidente Sezione di Vercelli, Piero Vallenzasca presidente della Sezione del VCO, Paolo Di Marco presidente della Sezione di Fossano e Angelo Mallamaci presidente della Sezione di Bra.
Vengono approvati all'unanimitĂ i verbali del 27 settembre e del 21 novembre.
Anticipando il punto 6 vengono anche approvati il Bilancio Consuntivo 2022, che al 31/12/22 presenta un saldo contabile e finanziario di euro circa 4.000 euro e la Relazione delle AttivitĂ svolte dal CRP nel 2022.
Si passa poi al punto 2.
Si fa il punto sull'avanzamento del programma di progettazione della nuova superstrada Novara Vercelli, progetto non ancora pervenuto alla conclusione della fase redazione e scelta del tracciato. Il CR valuta la necessitĂ di elaborare un documento che fissi in maniera chiara la posizione dell'Associazione circa la realizzazione di quest'opera, destinata non solo a consumare suolo agricolo pregiato ma ad infrastrutturare tutto l'asse No-VC quale segmento logistico del corridoio delle merci relativi a Liguria, Piemonte e Lombardia ed i cui effetti saranno la marginalizzazione delle terre oggi coltivate a favore invece di insediamenti logistici sempre piĂ¹ espansivi ed invasivi, destinati a mutare il volto delle terre di nuovo insediamento. Le Sezioni di Novara e di Vercelli cureranno l'elaborazione di una prima bozza di documento che, successivamente, verrĂ fatta oggetto di discussione ed elaborazione collettiva.
Per quanto riguarda la seconda delle ipotesi che in questi giorni viene ventilata, la stazione intermedia dell'Alta VelocitĂ , al momento sembra una prospettiva ancora lontana nel tempo, tale da non costituire ancora un problema con cui confrontarsi.
3. Il presidente Vallenzasca aggiorna il Consiglio circa il suo incontro con il NOE per l'esposto penale pendente relativo alla concessione mineraria di Baveno.
4. Raccogliendo l'invito che in occasione del convegno del 18 novembre scorso sul Borgo di Leri Cavour la Soprintendenza del Nord-Est Piemonte aveva manifestato circa la necessità di avviare una proposta per la tutela paesaggistica del compendio delle Grange di Lucedio su relazione di Gianni Reina si è appreso che sono iniziati i contatti per la raccolta di documentazione utile allo scopo e con soggetti a vario titolo interessati al tema, perchè si possa pervenire in tempi ragionevolmente brevi alla elaborazione di una proposta da produrre alla Commissione insediata presso l'Ente Regione.
5. Il Consiglio ha deciso di avviare la preparazione di un convegno sullo stato del PPR un tema che deve assolutamente essere messo al centro della nostra attenzione sia in relazione alle “minacce” che incombono sul futuro di quello strumento di pianificazione sia in relazione al grado di applicazione che, in concreto, sta avendo e che non è affatto rassicurante. Si vedrĂ di coinvolgere la Soprintendenza, la Regione, la Commissione Paesaggio, gli ordini professionali, il mondo accademico...
6. Tra le Varie ed Eventuali si affronta poi il tema del nuovo Piano Regionale delle AttivitĂ Estrattive regionale, depositato per le Osservazioni. La Sezione del VCO manifesta il proprio impegno ad elaborare, entro i termini, il documento da produrre come Cr.
Alle ore 18 circa la seduta viene tolta.
Adriana Elena My
Commenti