RIUNIONE DEL CONSIGLIO

 



Riunione del Consiglio Regionale Piemonte Ieri, tre del mese di marzo, con inizio alla ore 17,30, il Consiglio, presieduto da Adriana My, si è riunito in video conferenza in occasione della convocazione ordinaria finalizzata, in primis, all’assolvimento di scadenze statutarie.
E’ stato infatti approvato il risultato di bilancio per l’anno 2020 che chiude con un saldo attivo di cassa di Euro 5.564,33, a fronte tuttavia di impegni già assunti per oltre 3.000,00 che dovranno nel prossimo futuro essere impiegati. Oggetto di approvazione è stata pure la relazione di accompagnamento che da conto delle attività svolte dal Consiglio durante l’esercizio trascorso.
Successivamente la Vice Presidente Roli ha relazionato circa l’esito del coordinamento interregionale, recentemente svolto, rimarcando la necessità che il pur interessante e proficuo dibattito che in quella sede è stato svolto, specie sui temi della politica urbanistica, abbia modo di trovare una sua continuità presso gli altri organismi nazionali: vedi Consiglio, vedi Direttivo.
Il Consiglio ha poi discusso, alcuni temi che più recentemente lo hanno coinvolto con proprie prese di posizione su questioni “ regionali”: vedi i siti di stoccaggio del nucleare e la riforma urbanistica regionale. Il Consigliere Reina ha chiarito l’esatta portata dei progetti Enel riguardo i siti di Trino Vercellese e Lery Cavour. Riguardo al primo ha precisato che l’impianto fotovoltaico non dovrebbe coinvolgere aree non già in precedenza utilizzate in vista della costruzione della centrale, ma solo la piattaforma, posta all’interno dell’area recintata, piattaforma che era stata approntata in vista del nucleare, ma che poi era rimasta inutilizzata. Assicura comunque che le osservazioni alla procedura di VIA sono state regolarmente trasmesse al Ministero Ambiente, a cui fa capo la Valutazione. Per Lery Cavour si limita a riportare la notizia di prossime novità che sono state date per imminenti da parte di soggetti coinvolti. 

Roli rinnova la propria pessimistica previsione riguardo il futuro della legislazione urbanistica, sia nazionale che regionale. Il recovery found potrebbe essere un motivo in più per spingere verso politiche di de-regolazione estrema di tutta la materia e in Piemonte la 13 prima e la 125 ora ne sono sicuramente segnali anticipatori, da non sottovalutare.
Vallenzasca osserva che una delle chiavi per contrastare l’orientamento in corso è l’applicazione del PPR. Molti dei tentativi di de-regolazione, in atto da parte regionale, rischiano infatti di impattare sul nodo della incostituzionalità di norme che tendono a scavalcare i dettati del PPR: cioè invadere una materia sulla quale la regione non ha competenza legislativa. La nostra attenzione dovrà quindi essere massima su quel fronte.
Il Consiglio svolge poi il tema della comunicazione. La Presidente illustra che ha inoltrato ai Presidenti di Sezione la nota relativa alle modalità di collaborazione per la buona diffusione della pagina social del Consiglio Regionale, confidando nella sua applicazione.
Vallenzasca ribadisce l’importanza della collaborazione delle singole Sezioni, quali mezzo di veicolazione della conoscenza del nuovo strumento di cui ci si è dotati, fornendo dati comparativi statistici riguardo i risultati ottenuti laddove un buon metodo è stato seguito, rispetto ad altri dove invece non viene ancora seguito.
L’ultimo tema discusso è stato quello del prossimo rinnovo del Consiglio Nazionale. Il Piemonte non ha nel Consiglio uscente una sua rappresentanza eletta, salva la partecipazione di diritto, senza diritto di voto, del Presidente del proprio Consiglio.
Pur nella difficoltà ad ottenervi un seggio, a motivo della scarsità di voti regionali in raffronto ad altre realtà, il Consiglio ha ritenuto opportuna la presenza di almeno una candidatura che ha indicato in quella della propria Presidente Adriana My, persona che garantisce un profilo di misurato equilibrio, assolutamente opportuno in un Consiglio Nazionale ancora n parte diviso su schieramenti opposti. La Presidente si è riservata una decisione nei prossimi giorni.
Alle ore 20 e 15, la seduta viene chiusa.

Commenti

Post più popolari