ALBA LANGHE E ROERO SI PRESENTANO
Sezione di Alba Langhe e Roerovia Vivaro, 2 -12051 Alba (CN)
tel. 3421871778, email alba@italianostra.org
La Sezione albese di Italia Nostra viene costituita nel 1972. Il suo territorio di competenza si estende dalla città di Alba alle Langhe e al Roero. Dal 2014 ha propria sede in via Vivaro, n. 2. È dotata di biblioteca, emeroteca, strumenti multimediali, archivio associativo (documenti, materiali da mostre, corrispondenza, contabilità ecc.), archivio stampa, telefono cellulare (attivo solamente durante l’orario di apertura). Settimanalmente la sede è aperta, eventualmente anche al pubblico, il martedì dalle 21 alle 23,30, il mercoledì dalle 15 alle 18.
La Sezione di Alba nel 2020, nonostante le gravissime condizioni generali per la pandemia, annovera ancora n. 101 Soci regolarmente iscritti (tra i quali anche un Ente sostenitore). Nella sede dell’Associazione sono svolte le mansioni ordinarie da parte dei Soci attivi (riunioni, consulenze, coordinamento ecc.); mentre vi operano con continuità il gruppo della Segreteria (servizio stampa, comunicazioni e-mail), nonché le Socie addette alla biblioteca ed all’emeroteca.
Nel corso dei decenni trascorsi dagli anni ’70 ad oggi l’attività della Sezione albese a favore della salvaguardia, della conoscenza e della promozione sociale dell’ambiente, dei beni culturali, del paesaggio ad Alba, nelle Langhe e nel Roero è viepiù accresciuta, s’è qualificata, articolata. In una coerente linea di apartiticità, di presenza nelle confacenti espressioni della società civile, di confronto e di interlocuzione con gli Enti locali, di approfondimento conoscitivo, Italia Nostra nella zona di propria competenza sezionale svolge interventi di segnalazione delle situazioni negative, nonché di prese di posizione in comunicati tematici, ma pure di collaborazione ad iniziative condivisibili, di organizzazione di conferenze, mostre e visite guidate, di produzione di materiali illustrativi per beni culturali e naturalistici (pubblicazioni, dvd).
In questo senso, attualmente la Sezione albese collabora ai progetti culturali “Sui sentieri dei frescanti nel Roero”, “Per il Museo delle pietre parlanti” a Gorzegno, “2 parole al volo” ad Alba; inoltre, il gruppo di Soci fotografi sta realizzando il materiale illustrativo per il volume “Oratori delle Confraternite nella Diocesi di Alba”. È inserita nell’Osservatorio per il paesaggio di Langhe e Roero.
Durante il 2020, nel confermato intento partecipativo e promozionale, questa Sezione ha aderito attivamente alle manifestazioni nazionali che ha indetto la Sede centrale di Italia Nostra:
● “Giornata Lista Rossa Italia Nostra 2020” svolta in collaborazione con il Comune di Gorzegno,
●“Giornate Europee del Patrimonio -#GEP2020” (“European Heritage Days”), effettuate in collaborazione con la Fondazione Torre di Corneliano d’Alba onlus.
Inoltre vanno segnalate le iniziative concrete di consulenza, di cooperazione fattiva realizzate dalla Sezione albese, durante i trascorsi decenni ’70 e ’80, per beni storico-artistici nelle Langhe e nel Roero, i cui risultati costituiscono tangibili esempi di salvaguardia e restauro ancor oggi evidenti. In particolare, l’impegno costante per il confacente recupero dell’antica cappella campestre di S. Stefano a Perno di Monforte d’Alba e del correlato sito alberato è fin qui portato avanti con dedizione. In ultimo, si evidenziano le più recenti iniziative e manifestazioni che, nonostante le gravi difficoltà soverchianti nel 2020, questa Sezione ha svolto in forma collaborativa:
●video illustrativo sui ruderi monumentali del castello di Gorzegno,
●documentazione fotografica in interni della residenza castellana di Govone,
●conferenza sugli affreschi cinquecenteschi a Ceresole d’Alba,
●“Museo delle pietre parlanti e Festival delle Magie” a Gorzegno,
●camminata dimostrativa per il progetto autostradale Asti-Cuneo svolta tra Verduno e Cherasco,
●visite guidate alla torre medievale di Corneliano d’Alba,
●video promozionale della Sezione albese di Italia Nostra nell’ambito del progetto “2 parole al volo” ad Alba.

Commenti