PRIMA PAGINA:LE SEZIONI

 
 

Il Consiglio Regionale Piemontese della Associazione Nazionale Italia Nostra, il 25 novembre 2020, con questo blog, ha aperto una finestra di dialogo con tutti i soggetti, individuali e collettivi che condividono non solo gli ideali della nostra storica associazione, ma ne seguono o vogliono seguire e sostenere le campagne e gli sforzi che, nel campo della tutela dei beni storico architettonici, archeologici e del paesaggio, sin dalla sua fondazione che data oltre 60 anni fa, ha condotto e conduce. Non è mai stato un compito facile e non è un compito facile da svolgere neppure oggi, insidiato dalle pressioni di una realtà che muta molto velocemente, che non sedimenta valori, ma travolge, che più che a conservare tende a voler cancellare i segni della nostra storia culturale e con essa i segni materiali del paesaggio, che vuole rimuovere ostacoli piuttosto che rispettarne i vincoli, vissuti come inciampi sulla strada del facile futuro. Non illudiamoci che i giorni del Covid serviranno a modificare comportamenti, economie, stili di vita; prima o poi il freno dello sviluppo ripartirà impetuoso, forse anche impietoso, e le promesse delle buone pratiche verranno presto dimenticate. Alcuni segni, anche nella nostra regione, all'indomani della prima ondata, già erano in tal senso. E' in questo momento di incertezza collettiva, di smarrimento individuale e di sbandamento economico e forse anche sociale che inaugurare questa pagina richiama chi condivide i nostri ideali e le nostre azioni, ad un rinnovato impegno per i temi a noi tanto cari. Un piccolissimo contributo lo vuole offrire anche questa pagina che aprirà una finestra sulla attività nostra e su quelle delle nostre Sezioni sparse nella Regione. Essa conterrà la cronaca delle azioni che abbiamo in corso e che avvieremo; ospiteremo gli aggiornamenti più rilevanti che le Sezioni vorranno trasmetterci per la loro pubblicazione; ospiteremo i vostri commenti e i vostri contributi; cercheremo di amplificare la nostra voce e cercheremo qui nuove adesioni. I nostri iscritti riceveranno, sulla loro posta elettronica, notizia ogni qual volta il blog conterrà un nuovo aggiornamento delle informazioni che posteremo, così da mentenere vivo e attivo il dialogo tra tutti.

 
 
 

ALBA

Presidente Roberto Giretti
Via Vivaro 2 – 12051 Alba (CN)
c/c post. n. 10152122 – cell. 3421871778
(attivo solo in orario d’apertura della sede)
alba@italianostra.org
http://www.albanostra.org

ALESSANDRIA

Presidente Luciano Vogogna
c/o Teatro Parvum
Via Mazzini 85 – 15121 Alessandria
tel. 0131 030195 – fax 013119922232
c/c post. 12897138
lessandria@italianostra.org
http://www.italianostraalessandria.online

BRAIDESE



Presidente Angelo Mallamaci
Via Cuneo 18 – 12042 Bra (CN)
bra@italianostra.org

CUNEO

Presidente Alberto Collidà
c/o Alberto CollidàCorso Dante 62/B – 12100 Cuneo

FOSSANO

 

Presidente Dott. Paolo Di Marco
Via Bava San Paolo 62 – 12045 Fossano (CN)
fossano@italianostra.org

NOVARA


Presidente Prof.ssa Arch. Donatella Depaoli
Sede: presso Liceo Classico Linguistico “C. Alberto”
Baluardo La Marmora 8/c – 28100 Novara
Recapito postale: via Paletta 10 – 28100 Novara
c/c post. n. 14928287 intestato a Italia Nostra Sezione di Novara
novara@italianostra.org

PINEROLO


Presidente Flavio Fantone
c/o Ce.S.M.A.P. (Centro studi museo di arte preistoria)
Via Brignone 9 – Pinerolo (TO)
tel. 0121 794382 – fax 0121 75547
c/c post. n. 10023242257
pinerolo@italianostra.org

TORINO


Presidente Roberto Gnavi
Via Massena 71 – 10128 Torino
tel. 011 500056 – c/c post. 23590102
torino@italianostra.org
www.italianostra.to.it

VERBANO CUSIO OSSOLA

 

Presidente Filippo Pirazzi
Via Sant’Antonio, n°16. 28851 BEURA CARDEZZA (VB)
cell 338 6132825

VERCELLI-VALSESIA

Presidente Giordano Francesco
Via Quintino Sella 3 – 13100 Vercelli
c/c post. 12974135
vercelli@italianostra.org




Commenti

Unknown ha detto…
E' un'ottima iniziativa ! Mi auguro che diventi veramente una voce viva e che riesca ad attrarre anche molti giovani e giovanissimi. A questo fine ritengo sarebbe importante usare un linguaggio semplice e chiaro, comprensibile anche a chi non è esperto, ma ha cuore il suo territorio e le meraviglie della natura e dell'uomo. Con i migliori auguri, Marialuisa Gentile,
Unknown ha detto…
Molto bene, è un'ottima iniziativa ! Mi auguro che attragga molte persone, e molti giovani dato che tutte le fatiche di Italia Nostra sono in fondo rivolte proprio a loro ! A questo fine mi permetto di suggerire di utilizzare un linguaggio molto semplice e chiaro, adatto a chi non è un esperto, ma ha comunque a cuore le meraviglie della natura e dell'opera dell'uomo. Con i migliori auguri, Marialuisa Gentile.

Post più popolari