REGIONE/CITTA': LA GARA DELLE SEMPLIFICAZIONI
Con la notizia data oggi dalla Stampa, si conferma la tendenza in atto a cercare sempre e comunque la semplificazione (nel caso l'accelerazione) dei procedimenti. Ancora una volta è l'urbanistica che ne fa le spese (ossia che è l'oggetto in affanno) , quello che alla fine viene accusato (da tutte le parti) di essere la causa, il collo di bottiglia che frena e persino impedisce lo sviluppo della Regione. Con questo imminente provvedimento legislativo, la Regione accoglie ( in parte ) la sollecitazione che in tal senso era pervenuta dalla Città di Torino e taglia per i Comuni Capoluogo i tempi dei procedimenti di formazione e revisione degli strumenti urbanistici Per verità, leggiamo che Torino città avrebbe voluto non solo tagliare i tempi, ma anche i procedimenti. Per questo dovrà aspettare ancora un annetto, ma la promessa c'é e siamo certi che verrà mantenuta. E' inutile che lo nascondiamo, questa è la nuova cifra dei tempi che corrono ( è proprio il caso di dirlo). Non c'è più il tempo, o meglio si vorebbe non ci fosse più e i Sindaci delle grandi città premono perchè le richieste incombono, perché di soldi da investire in realtà ce ne sono in giro tanti e persino troppi e temono che se le richieste non vengano soddisfatte, sfumino e vadano altrove. La competizione per attrarre capitali è aperta e non vuole regole, o meglio ne vuole sempre meno; erode il diritto urbanistico consolidato, apre le porte a un nuovo diritto che si costruisce caso per caso dove la fonte di legittimazione viene dislocata altrove: non più la giurisprudenza consolidata o la dottrina affermata, ma le istanze stesse, qualunque sia la loro natura, il consenso popolare che riveste i reggitori ( pro tempore ) delle "nuove" città, la negoziazione pianificatoria infinita e continua. Da qui nasce la necessità di alleggerire le norme, da qui nasce la necessità di abbandonare la pianificazione urbana per una città che invece deve cambiare continuamente in un cantiere infinito impegnato in una gincata continua tra innovazioni e startup. Ed' è solo l'inizio.
.
Commenti